MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
=> Tensione e rilassamento nel gesto grafico
=> I compiti del sistema somatico
=> I compiti dei centri del linguaggio nel processo grafico
=> Il controllo dei movimenti
=> Teoria di Pophal
=> Neurofisiologia del gesto grafico
=> Le funzioni dei centri motori
=> L'analisi stratigrafica della personalità
=> La tensione nella scrittura
=> I temperamenti e la tensione
=> Conclusioni
=> Riferimenti bibliografici
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici:

Guyton A. C. : Neuroscienze. Basi di neuroanatomia e neurofisiologia, II ed. trad. it. D’Arcangelo P., Piccin, Padova, 1996;

Massi L.: Tensione e grafologia. Pophal e Moretti a confronto, II ed.,Aipac Psicologia &Pedagogia, Pesaro, 2004;

Moretti G.: Grafologia somatica, Europa, Verona, 1945;

Muller W H. – Enskat A.: Diagnostica grafologica: Principi, possibilità, limiti, Messaggero, Padova, 1995;

Palaferri N.: L’indagine grafologica e il metodo morettiano, Messaggero,  Padova, 1999;

Palaferri N.: La categoria della tensione in grafologia, in Scienze umane e grafologia/1, Libreria “G. Moretti”, Urbino, 1992;

Palaferri N.: Tipologia, Caratterologia e Grafologia, II ed., Libreria “G. Moretti”, Urbino, 1999;

Pophal R., Scrittura e cervello. La grafologia alla luce della teoria stratigrafica (tit. orig.: Die Handschrift als Gehirnschrift. Die Graphologie im lichte des Schichtgedankens). trad. it. di Norma A., Edizioni Messaggero, Padova, 1990;

Vels A.: Escritura y personalidad, trad. it. Tesi di diploma Maggiori C. Università di Urbino, 1993.

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente