Il documento può essere analizzato sotto i diversi aspetti.
Le perizie dei documenti consistono nell’analisi di un documento nella sua interezza con la considerazione del materiale (carta, pelle, muro, ecc.) del mezzo scrivente (inchiostro, matita, timbro, altro mezzo in grado di lasciare le tracce), del tipo di stampa e del gesto grafico.
L’esame grafico del documento consiste nella comparazione del gesto grafico fra il documento contestato e il materiale comparabile.
La perizia del documento si avvale anche all’analisi linguistica, soprattutto nel caso degli anonimi e dei testamenti.
L’esecuzione della perizia del documento esige l’utilizzo delle apparecchiature come lenti, microscopi, diversi tipi di luce.
Gli articoli presentati nelle sottopagine sono contenuti nel libro:
J. Grębowiec Baffoni: Studi sulla scrittura in Polonia. Dalla grafologia alle recenti ricerche sui documenti. Analisi delle scritture in criminalistica; Sulla rotta del Sole – Giordano Editore, Mesagne, 2010. ISBN 978-88-88456-60-7
http://www.giordanoeditore.it/archivio/TES13.asp?ID=TES13