MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
=> Le analisi degli anonimi
=> Falsificazioni
=> Analisi linguistica
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Falsificazioni

Trattato dal libro: J. Grębowiec Baffoni: Studi sulla scrittura in Polonia,    Sulla rotta del Sole (prossima pubblicazione).


LE RICERCHE SULLA DIMENSIONE DELLA SCRITTURA NELLE FIRME FALSIFICATE CON IL METODO DI COPIATURA

Uno dei fenomeni di coordinazione sensomotoria è la dimensione della scrittura, questo fenomeno dovrebbe essere presente nelle firme falsificate con il metodo in questione. Le firme falsificate - secondo l'ipotesi sulla abilità motoria - dovrebbero essere più grandi  di quelle che sono servite da modello nell'atto di falsificazione. La migliore coordinazione sensomotoria è la conseguenza dell’allenamento il quale, nel nostro caso, ha luogo durante l’attività scrittoria. Un maggiore  allenamento garantisce la migliore coordinazione sensomotoria e viceversa. Di seguito si può comprendere che la coordinazione sensomotoria dovrebbe essere migliore nelle firme proprie che nelle firme imitate per copiatura.

Per verificare quest'ipotesi sono state condotte osservazioni. Sono stati selezionati 30 studenti universitari di Katowice. Ogni studente, col metodo della copiatura, ha eseguito sul foglio senza righe di formato A4, due firme in forma intera (nome e cognome) e in forma semplificata (sigla), avendo come modello la firma preparata precedentemente da uno degli studenti, fuori del gruppo esaminato. Ognuno degli osservati ha ottenuto un modello identico (cioè la firma intera e la sigla) poiché la firma da riprodurre è stata fotocopiata in 30 esemplari. Lo studente che ha consegnato le proprie firme come modello da riprodurre (nome e cognome e la sigla) ha eseguito ancora 30 firme proprie (cioè le firme intere: nome e cognome leggibili, e le sigle). In seguito a questo procedimento sono state realizzare due serie di 30 firme: la serie esaminata delle firme autentiche e la serie esaminata delle firme non autentiche, chiamate, a motivo della loro realizzazione, firme falsificate con il metodo di copiatura.

I gruppi erano stati formati da persone con identica coordinazione motoria o molto simile. Si è ritenuto che il medesimo livello di educazione e di formazione e di conseguenza lo stesso allenamento nell'atto scrittorio, soddisfacesse  meglio le esigenze metodologiche.

La forma delle firme che servivano come oggetto nelle ricerche sperimentali era, come è stato spiegato prima, duplice: le prime erano le firme intere, composte da nome e cognome con tutti gli elementi delle lettere leggibili e composte, secondo il linguaggio grafologico, della zona superiore, media e inferiore; le seconde erano le sigle che erano impostate sulle parti costitutive del nome e del cognome. A causa dei pochi elementi e del tracciato leggibile della linea le sigle risultavano molto semplici nella struttura grafica. Malgrado che fossero formate da firme allegoriche si distingueva in esse un elemento in zona superiore, uno nella zona inferiore ed uno nella zona media.

Il materiale raccolto in questo modo è stato sottoposto ad elaborazione. Non sono stati misurati tutti gli elementi, ma soltanto la zona superiore (nel caso delle firme intere) e le zone superiore e inferiore (nel caso delle sigle). Sono state misurate le lettere maiuscole cioè le iniziali del nome e del cognome e le aste nella composizione del cognome, invece nelle sigle sono state misurati solo gli elementi della zona superiore e inferiore. È essenziale sottolineare che sono state misurate le altezze di questi elementi senza considerare le larghezze. Per la misurazione non è stato utilizzato nessun tipo di strumento, ma è stato usato il metodo "contro luce", cioè, durante la prima misurazione il modello da copiare veniva coperto con le copie della firma falsificata, mentre nella seconda misurazione la firma modello veniva coperta dalle firme autentiche dell'autore che ha eseguito l'originale. Osservando "contro luce" le firme posizionate una sopra l'altra si poteva stabilire senza dubbio  quali elementi nella zona superiore delle firme non autentiche fossero più alti e quali più bassi. Se tutti gli elementi della zona superiore nella firma fasulla risultavano più alti degli elementi paralleli nella firma modello, la firma osservata era considerata come più alta. Invece se tutti gli elementi della firma non autentica erano più bassi degli elementi paralleli del modello, la firma in questione era considerata più bassa.

Le quantità misurate permettono di accogliere l'ipotesi esposta che le firme falsificate con il metodo della copiatura sono più grandi dalle firme autentiche che servono come modello nella riproduzione grafica. Sono più grandi almeno nella zona misurata, cioè superiore.

I risultati raccolti hanno un doppio significato: teoretico e pratico. Dal punto di vista teorico approfondiscono la nostra conoscenza sulla formazione delle tendenze grafiche.

Dal punto di vista pratico gli studi presentati dimostrano la validità della misurazione e la sua importanza nelle ricerche sull'autenticità delle firme sospette di falsificazione con il metodo della copiatura. La proprietà grafica osservata, fra l'altro, può dimostrare l'autenticità della firma oppure negarla, comunque può facilitare una giusta decisione nella valutazione dell'autenticità della firma.
________________________________

Feluś A.: Wielkość pisma w podpisach sfałszowanych metodą ścisłego naśladownictwa i ich odpowiednikach służących do naśladowania, l’articolo presentato al VI Simposio di Studi sulla Scrittura a Wrocław, pubblicato in Problematyka dowodu z ekspertyzy dokumentόw, tomo II, Capitolo Ekspertyza graficzno porόwnawcza, Drukarnia Uniwersytetu Wrocławskiego, Wrocław, 2002, pp. 304-307.

 

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente