MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA

L'obiettivo principale del CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA è lo scambio e la collaborazione internazionale  nell'ambito degli studi sulla scrittura fra le Università italiane, polacche, romene e lituane.

Il CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA è in possesso di interessanti ricerche sulle scritture svolte soprattutto dal MONDO ACCADEMICO POLACCO (ma anche dagli altri paesi dell’est) in ambito di patologia della scrittura, psicologia della scrittura, profiling linguistico dello scrivente, ricerche tecniche non invasive sul documento  con la particolare considerazione dell’età del documento, e tante altre cui tema principale è la ricerca sulla scrittura.

Il CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA svolge inoltre le analisi della personalità e delle dinamiche socio-familiari in base del metodo grafologico morettiano.

Nell’ambito pedagogico è stato attivato il laboratorio LA PENNA MAGICA che in collaborazione dei professionisti grafologi, psicologi e pedagogisti, svolge i corsi di rieducazione grafica per bambini e adulti con difficoltà grafomotorie. Il referente psicologico è  stretto collaboratore del Laboratorio è il dott. Riccardo Venturini, (psicologo e psicoterapeuta presso Servizio Minori di R.S.M,  coordinatore del Corso di Perfezionamento in Psicologia dell'Aprendimento presso l’Università di San Marino). Referente esperta in rieducazione della scrittura e collaboratrice è la dott.ssa Milena Pugnaloni, grafologa, grafoterapeuta e psicologa. La dott.ssa Jolanta Grebowiec, oltre alla rieducazione della scrittura e all'analisi del gesto grafico dei partecipanti al Laboratorio, contribuisce con la terapia di cinesiologia educativa di Paul Dennisson.

In questo campo sono stati allacciati interessanti contatti con alcune scuole elementari e medie ed i Centri di Pedagogia in Polonia.

La rieducazione della scrittura in Polonia si svolge parallelamente alla educazione e rieducazione motoria, seguendo soprattutto il metodo di cinesiologia educativa di Paul Dennisson, con i giochi motori ed esercizi grafici di ricalco e di scioltezza grafica ed esercizi grafo-fisiomotori "spazio ambiente - carta".
Un importante elemento della terapia è "curare le emozioni", ovvero la componente della nostra personalità che influisce su tutta la personalità, ovvero sulla ragione e sul comportamento. L'analisi grafologica delle dinamiche dei familiari del bambino e la loro collaborazione quotidiana sono essenziali per un miglioramento della scrittura e del benessere del bambino.

Il CENTRO, inoltre, si pone l’obiettivo di portare alla conoscenza dei professionisti polacchi i metodi di rieducazione della scrittura seguiti principalmente in Italia.  I risultati dello scambio delle competenze si riscontrano direttamente “sul campo”, ovvero durante le attività di grafoterapia con i bambini che seguono il Laboratorio LA PENNA MAGICA.  

L’altro obiettivo che si pone il CENTRO è lo studio del disegno del bambino, con l’osservazione dei suoi comportamenti. Tale compito richiede la collaborazione di educatori, insegnanti e genitori, i quali invitatiamo a partecipare.
 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente