MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
=> Le analisi degli anonimi
=> Falsificazioni
=> Analisi linguistica
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Le analisi degli anonimi

 

Trattato dal libro: 
J. Grębowiec Baffoni: Studi sulla scrittura in Polonia,    Sulla rotta del Sole (prossima pubblicazione).



.
LE ANALISI DEGLI ANONIMI
La problematica delle perizie degli anonimi eseguiti con la scrittura manuale in stampatello
I periti della scrittura molto spesso hanno a che fare con il problema del camuffamento delle caratteristiche della grafia manuale. In questi casi di solito si tratta di lettere anonime di diverso tipo. Esistono anche episodi di contraffazione della propria scrittura nei casi di realizzazione dei documenti falsi come per esempio deleghe, certificati di diverso tipo, ricevute, diplomi, pagelle, ecc.
Un altro problema sono i testi eseguiti con le grafie imitanti le caratteristiche grafiche di terze persone, che hanno come scopo la dissimulazione della propria scrittura o la contraffazione dei documenti. 
Bisogna considerare che la dissimulazione della scrittura può avvenire anche per motivi indipendenti dallo scrivente, come per esempio per le sue condizioni psicofisiche. Una valida interpretazione delle differenze della dissimulazione della scrittura esige molta pratica ed esperienza da parte del perito.
Un’appropriata valutazione delle caratteristiche grafiche permette di comprendere se il testo dissimulato è stato eseguito da una persona:
-         malata,
-         in età senile,
-           sotto influenza dell’alcol, di alcuni farmaci, della droga o di altre sostanze che possono causare disturbi del sistema psicomotorio,
-         nello stato di rabbia o di depressione,
-         in stato di un forte esaurimento fisico,
-         in una posizione atipica e in particolari condizioni esterne.
Uno dei modi di contraffazione della propria scrittura è lo stampatello.
Secondo la pratica questo metodo spesso risulta abbastanza efficace. Bisogna prendere in considerazione che lo stampatello non necessariamente deve essere ritenuto come la scrittura contraffatta. L’abilità di scrivere in stampatello dipende dalle generali abilità grafiche della persona, dal grado di associare le forme generalizzate di lettere e la loro espressione in forma di scrittura. L’individuale processo di percezione e di riproduzione dello stampatello genera le differenze delle forme grafiche e delle diverse strutture. Più difformità personali dal modello stampato troviamo nel testo anonimo, meno difficoltà troviamo nella perizia grafica.
I testi realizzati con la scrittura contraffatta a seconda dei modelli di stampatello contengono diverse caratteristiche di diverso valore. Accanto alle caratteristiche personali conservate, si trovano quelle che sono il risultato dell’azione cosciente di contraffazione, ma anche quelle che sono mutate in rapporto alle diverse condizioni esteriori ed interiori.
Durante le perizie grafiche degli anonimi eseguiti a stampatello si possono verificare diverse caratteristiche. Le più frequenti sono:
-         l’uso inappropriato del lessico e della grammatica;
-         il rallentamento della velocità grafica;
-         l’irregolare rapidità grafica nei diversi frammenti del manoscritto;
-           l’esecuzione delle lettere o dei loro elementi identici per la loro costruzione con movimenti manuali diversi nella direzione;
-         l’uso delle forme strane e artificiose;
-         comparsa di parole, lettere o elementi eseguiti con la scrittura corsiva;
-         mutamento dell’inclinazione grafica;
-         variazioni delle norme scrittorie;
-           alternanza nella comparsa delle forme estremamente semplificate e complesse;
-         numerose variazioni nella costruzione delle singole lettere;
-         strane costruzioni delle singole lettere;
-         mancanza di costanza nella costruzione del tratto staccato delle lettere;
-         forme a nodo costruite in modo esagerato;
-         esagerata mancanza di equilibrio nelle misure;
-           esagerata mancanza di equilibrio nelle proporzioni nei singoli elementi di lettere;
-         le forme di lettere abbellite in modo insolito e strano;
-         esagerata complicatezza delle forme sopra e sotto il rigo di base;
-         esagerata pressione scrittoria;
-         strane costruzioni dei segni diacritici;
-         eccessive correzioni;
-         ritocchi e superfui contorni delle lettere;
-         strane e incostanti collocazioni di alcuni elementi delle lettere;
-         superflui e inutili elementi delle lettere;
-         margine irregolare;
-         il tremore irregolare;
-         discontinuità del tracciato troppo frequente e incostante;
-           alternanza delle lettere maiuscole e minuscole all’interno della stessa parola;
-         comparsa dei frammenti di testo differenti per le caratteristiche grafiche.
         
La contraffazione della scrittura con l’uso di stampatello è più efficace della scrittura in corsivo, ciò dipende dal rallentamento della rapidità grafica e dal maggior controllo nell’includere e nel costruire delle forme insolite, spesso uniche. 
Molto spesso le difficoltà di perizia sono causate dalle strutture delle lettere semplici, ciò diminuisce il numero delle caratteristiche per la valutazione. Altre difficoltà possono essere causate dalla mancanza delle grafie per la comparazione.
Di grande importanza per le comparazioni delle scritture contraffatte con lo stampatello è la divisione delle lettere in alcuni gruppi, ciò permette di confrontare le lettere e i loro elementi.
La divisione viene eseguita secondo le analogie delle strutture delle singole lettere dell’alfabeto. Nella letteratura polacca sono elencati tre gruppi di lettere maiuscole in stampatello. Al primo gruppo classifichiamo le lettere con i tratti retti e i tratti costruiti ad angolo retto. Al secondo le lettere con i tratti retti e i tratti costruiti ad angolo acuto. Al terzo le lettere ovali e semiovali.
Le disposizioni personali della grafia non permettono allo scrivente un totale controllo della scrittura. Nonostante le prove di contraffazione delle caratteristiche grafiche con l’uso dello stampatello, durante le perizie si possono verificare diverse caratteristiche della propria scrittura conservate negli anonimi.
Alcune caratteristiche grafiche personali mantenute dallo scrivente nelle scritture contraffatte:
-         la topografia della scrittura (l’occupazione dello spazio grafico);
-           la direzione della penna nell’atto scrittorio degli ovali e degli elementi delle lettere;
-         la proporzione degli elementi delle lettere;
                   -          la distribuzione dei punti iniziali per la costruzione degli ovali, dei relativi punti di tagli e di connessione degli elementi delle lettere;
-         le forme e la distribuzione dei segni diacritici;
-         abitudine scrittoria nella grafia delle date, abbreviazioni, ecc.;      
-         la successione di esecuzione degli elementi delle lettere.
 
Le perizie delle scritture contraffatte a stampatello esigono una lunga pratica professionale, ciò permette una buona valutazione per l’identificazione dello scrivente. 
___________________________
[1]        Buduj E.: Z problematyki badań anonimόw nakreślonych w piśmie ręcznym na wzόr druku, l’articolo presentato al II Simposio di Studi sulla Scrittura a Wrocław, pubblicato in Problematyka dowodu z ekspertyzy dokumentόw, tomo I, Capitolo Badania anonimόw, Drukarnia Uniwersytetu Wrocławskiego, Wrocław, 2002, pp. 540-547.
 


 
 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente