I compiti del sistema somatico
Uno dei compiti del cervello è il controllo dei muscoli scheletrici, con la conduzione degli stimoli sensoriali dai recettori esteriori del sistema somatico, ciò è di grande importanza nel processo così complicato, qual è il processo scrittorio.
La responsabilità di esecuzione del movimento è di sistema somatico, che si divide in due sistemi: sensoriale e motorio.
Il sistema sensoriale permette un continuo influsso di informazioni dall’ambiente esterno ed interno e si suddivide in centri sensoriali:
- corticali: nei lobi laterali viene analizzata la sensibilità superficiale e profonda, nei lobi frontali si trova la corteccia uditiva, nei lobi occipitali la corteccia visiva
- subcorticali (talamo) che eseguono il ruolo soprattutto della stazione trasmittente le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale
- nuclei sensoriali (nella radice del cervello e nel midollo spinale)
il sistema motorio è composto di:
- organi del movimento: attivi (muscoli) e passivi (le ossa e i legamenti)
- i neuroni motori, periferico, conducente agli effettori, e centrale, che crea la via piramidale, (composta da via corticospinale e corticonucleare), trasmettente gli impulsi per i movimenti volontari, quindi intenzionali, pienamente coscientizzati,
- sistema extrapiramidale che trasmette gli impulsi per movimenti automatizzati, involontari, non pienamente coscientizzati. È la sede dei centri essenziali per i movimenti molto precisi e complicati come per esempio l’atto di scrivere, ed è composto da striato, il globo pallido, sostanza nera, nucleo subtalamico, nuclei ventrali anteriori di talamo, che sono conessi fra di loro
- il cervelletto, che è il centro coordinativo dei movimenti e influente sulla posizione, collabora strettamente con la corteccia cerebrale e il sistema cortico spinale. Ha un ruolo molto importante nei movimenti oculari, ottimalizzando e correggendo i movimenti di tutto il corpo. Dall’abilità del cervelletto dipende il mantenimento dell’equilibrio. Il cervelletto programma la motricità: i movimenti iniziali, la coordinazione e il compimento dei movimenti intenzionali. Esso programma e distribuisce la forza necessaria per l’esecuzione del movimento, quindi la forza della contrazione dei muscoli scheletrici.
- la formazione reticolare che è composta dal numero infinito di piccoli nuclei diffusi in tutto il tronco cerebrale e parzialmente nel midollo spinale. Permette di mantenere lo stato di veglia cosciente, nella quale è possibile la percezione dei diversi tipi di stimoli. Grazie ad essa è possibile la generazione degli impulsi motori.
- i centri associativi che collegano fra loro i centri non troppo distanti.
Nella produzione del gesto grafico un ruolo importante svolge la collaborazione del centro corticale e subcorticale della vista e del linguaggio, dell’udito e dei relativi centri associativi.