MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
=> Tensione e rilassamento nel gesto grafico
=> I compiti del sistema somatico
=> I compiti dei centri del linguaggio nel processo grafico
=> Il controllo dei movimenti
=> Teoria di Pophal
=> Neurofisiologia del gesto grafico
=> Le funzioni dei centri motori
=> L'analisi stratigrafica della personalità
=> La tensione nella scrittura
=> I temperamenti e la tensione
=> Conclusioni
=> Riferimenti bibliografici
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

I compiti dei centri del linguaggio nel processo grafico

I compiti dei centri del linguaggio nel processo grafico

 

Le strutture principali nella comprensione e nella genesi di linguaggio, lettura, ascolto, scrittura e comunicazione attraverso gesti, sono soprattutto i centri che si trovano in lungo e attorno il solco laterale di Silvio e il solco principale di Rolando e sono:

 

  1. le vicinanze del giro angolare, che è l’aerea associativa per l’udito, la vista e i nomi. I danni a quel centro originano i disturbi nella lettura e nella scrittura.
  2. la parte superiore del lobo temporale (aerea di Wernicke) – i danni a questo centro causano una inapropriata scelta di parole e la loro utilizzazione illogica, con la simultanea capacità di pronuncia corretta (arafasia),
  3. Area di Broca, nella parte inferiore del lobo frontale. I danni a questo centro causano i disturbi nella motricità della pronuncia, incapacità di espressione, malgrado una coretta comprensione (afasia),
  4. il fascicolo arcuato di Wercnicke-Geschwind, che è una specie di ponte anatomico-funzionale fra l’aerea di Broca e di Wernicke nella ricezione e nella trasmissione dei segni verbali.
  5. la parte superiore nel lobo temporale (il giro di Heschl), responsabile per la ricezione uditiva,
  6. la parte posteriole del lobo frontale che risponde per il controllo motorio della scrittura (il centro di Exner)
  7. la parte parietale, sinistra, vicino ad aerea di Wernick, controlla la comunicazione gestuale.

 

È evidente che nell’atto scrittorio coopera un numero altissimo di centri, che eseguono le funzioni molto complicate, tuttavia l’esecuzione del movimento dipende dal sistema motorio. Senza la sua partecipazione non sarebbe stato possibile scrivere.

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente