MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
=> Esempio 1. Alessio
=> Esempio 2. Vanessa
=> Esempio 3. Alessandro
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Esempio 3. Alessandro

ALESSANDRO








Alessandro, 4 anni e 5 mesi.
Alessandro a distanza di una settimana ha eseguito questi disegni rappresentanti la famiglia. Il prim , similmente ai disegni dei suoi coetanei, raffigura i membri della famiglia senza mani e senza  capelli.

La discussione sul tema „a che cosa servone le mani” oltre alle interessanti riflessioni ha portato i risultati: i bambini hanno iniziato a disegnare le mani alle figure umane.

La funzione delle mani è riflessa nel secondo disegno. Il bambino ha cominciato a raffigurare le mani, e la loro grandezza esprime l’importanza della loro funzione.

Il cane sorridente, presente su ambedue disegni, esprime l’affetto del bambino per l’animale che è diventato per lui come un membro di famiglia.

Il gesto sicuro e veloce esprime il bisogno di fare in fretta e la capacità di cavarsela in diverse situazioni.

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente