MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
=> Esempio 1. Alessio
=> Esempio 2. Vanessa
=> Esempio 3. Alessandro
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Esempio 2. Vanessa

Vanessa, 8 anni

Il tema del disegno in classe: La famiglia


                    


                      


     Lo stesso disegno osservato con due tipi di illuminazione. Nel disegno in alto si osserva Vanessa con la mamma, in basso, con l’utilizzo di una fonte di luce adeguata si può vedere la figura umana cancellata con la gomma.

    La bambina in questa  maniera  trova il modo di “eliminare” dal proprio mondo la persona cui presenza non le è gradevole: ha cancellato la figura del babbo che ha abbandonato la famiglia.

    Il fatto di aver disegnato il padre indica il desiderio inconscio della bambina dei contatti con lui, invece la sua cancellazione è l’espressione consapevole del desiderio di liberarsi da questa figura.

    La bambina ha sottoscritto le figure rappresentanti lei e la sua mamma e le ha rifinite con cura.

    L’amore per la mamma viene espressa attraverso il cuoricino disegnato sulla sua camicia. Vanessa sulla propria camicia ha disegnato una stella, come se volesse manifestare il desiderio di essere una stellina bisognosa di cura e dell’amore.

    Il babbo è stato aggiunto dopo aver rifinito la figura della mamma e della Vanessa, come se la bambina lo ricordasse improvvisamente, ma cancellandolo ha espresso che il posto del babbo è fuori dalla famiglia.

    La famiglia viene collocata alla sinistra del foglio, ciò dà rilievo alla madre e la sua scelta come  punto di riferimento

   Vanessa ha eseguito il disegno in compagnia delle sue due amiche che svolgendo lo stesso tema hanno disegnato i palloncini colorati attorno alle loro  famiglie. Una delle amiche ha disegnato il sole sorridente. Vanessa ha ripreso l’ idea della compagna, ma il suo sole è spento.

    La bambina imitando i disegni delle amiche desidera di informare che come le loro, anche la sua famiglia è felice. Mentre le sue compagne rifiniscono i disegni con i colori, Vanessa le osserva, ritoccando i vestiti nel suo disegno.

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente