MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
=> Esempio 1. Alessio
=> Esempio 2. Vanessa
=> Esempio 3. Alessandro
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Esempio 1. Alessio

Alessio ha 5 anni e 10 mesi


           

 

I suoi genitori si sono divorziati e il bambino è andato ad abitare con la mamma. Il mondo infantile del bimbo è crollato improvvisamente ciò è espresso chiaramente nel suo disegno. La casa crollante e le figure accanto alla casa, cancellate con i gesti decisi, sono l’espressione di qualcosa che è finito, l’espressione del crollo della  sensazione di sicurezza e dell’amore.


Il dolore che si rivela in questi gesti esprime il senso di solitudine. Il bambino non sa esprimere lo stato in cui si trova. Le finestre cancellate manifestano il desiderio di distacco dalle situazioni esteriori, la porta è chiusa ma non cancellata, ciò può esprimere l’attesa e la speranza che qualcuno sia in grado di aprirla e di giungere al cuoricino del bambino.

 

Le persone sulla sinistra sono cancellate, probabilmente sono la raffigurazione delle persone più care sulle quale il bambino (secondo la sua convinzione) non può più contare.

Sulla casa è apparsa una lunga antenna, che come una scala è diretta verso l’alto a destra. Forse essa esprime la speranza, sulla quale il bambino vorrebbe arampicarsi per raggiungere la tranquillità meritata dopo tante ingiuste sofferenze.

Gli iniziali del bambino „AF” sono la conferma della sua forza interiore e nonostante che egli (secondo la propria idea) non può contare su nessuno, desidera di raggiungere la pace interiore e la felicità. Tutto ciò che è spiacevole è cancellato dal disegno e dalla memoria, tuttavia il desiderio di essere felice fa che sull’orizzonte appare un mondo nuovo, il mondo della fantasia, accessibile e comprensibile solo per lui, nel quale Alessio potrà trovare il rifugio.

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente