MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
=> Esempio 1. Federico
=> Esempio 2. Ewa
=> Esempio 3. Fabio
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Esempio 2. Ewa

EWA 15 anni

Ewa ha 15 anni, abita in Germania con il suo patrigno.


           


Il gesto grafico presenta la disomogeneità nella direzione delle lettere e nelle larghezze delle lettere, tra le lettere e tra le parole con la predominanza della curva sull’angolo e con una forte pressione disomogenea e spostata. Le aste delle lettere sono diritte e prevalentemente rigide.

 

Le generali caratteristiche della personalità

La combinazione degli elementi sopraelencati è l’indice del bisogno dell’indipendenza, così caratteristica per l’età adolescenziale, ma anche per la situazione specifica nella quale si trova la scrivente. Nello stesso momento la mancanza dei punti di riferimento sta all’origine della mancanza della stabilità dei punti di vista, delle opinioni, delle emozioni e degli obiettivi da raggiungere. La consapevolezza della propria sensibilità e della condiscendenza fanno che la scrivente è vigile e controllata, cercando di evitare le situazioni che intende pericolose per la propria personalità. Tuttavia la carenza della maturità critica adeguata può generare la deficienza nella distinzione dei fattori realmente pericolosi. Per questo motivo qualche volta la ragazza può attivare i meccanismi di difesa come l’inaccessibilità e la dissimulazione della propria personalità, l’altra volta invece può lasciarsi andare agli stimoli esteriori senza valutarli.

La disponibilità, il bisogno dell’affetto sincero, la mancanza di capacità di valutazione confinante con l’indulgenza e la mancanza delle esperienze adeguate, possono comportare il rischio del pericolo psichico, emotivo e fisico, per una personalità così giovane ed indifesa.
 

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente