MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
=> Esempio 1. Alex
=> Esempio 2. Sofia
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

Esempio 1. Alex

Alex

                           
                               

Alex 2 anni e 2 mesi

 

L’attività involontaria comincia a mutarsi in attività intenzionale: dalle linee dritte e casuali comincia a sorgere un cerchio che il bambino cerca di chiudere (il colore arancione). Quando non ci riesce utilizza un tratto aggiuntivo che come una sutura chiude la figura. Anche il secondo cerchio (il colore giallo) che Alex desidera eseguire presenta le difficoltà nella realizzazione, tuttavia il bambino trova il modo di portarlo a realizzazione creando alla base e al lato due angoli, che portano a chiudere la figura.

Un tratto supplementare che attraverso la figura chiusa sottolinea la contentezza del bambino per il compito eseguito. Tale attività comprova un particolare impiego dell’attenzione, della capacità di osservazione e di controllo del movimento. Il desiderio di realizzare una figura chiusa mette in funzione il pensiero logico.

 

 

 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente