dr.ssa Jolanta Grębowiec Baffoni
Consulente in grafologia, pedagogia, esperta in indagine criminalistica sul documento.
Ha conseguito il Diploma Universitario in Consulenza Grafologica e la Laurea in Tecniche Grafologiche e con la specializzazione in consulenza familiare ed età evolutiva presso l’Università di Urbino.
Laureata in Pedagogia e progettazione educativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino
Ha svolto il Master in indagine criminalistica sul documento presso la Cattedra di Criminalistica della Facoltà di Legge, Amministrazione ed Economia dell’Università di Wroclaw in Polonia.
Diplomata in Tecniche di PNL (programmazione neurolingustica) ha ottenuto il titolo di Advanced Practitioner presso ISI-CNV NLP International a Nizza.
E’ titolare del CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA, sorto con gli accordi internazionali in risposta alle numerose richieste degli scienziati delle Università italiane, polacche, romene e lituane. Oltre allo scambio delle ricerche internazionali il CENTRO ospita il laboratorio LA PENNA MAGICA cui obiettivo è la rieducazione della scrittura delle persone con le difficoltà grafomotorie.
Nell'anno accademico 2009-2010 ha insegnato la grafologia dell'età evolutiva presso la Scuola Patavina di Grafologia a Padova.
Dal 2007 è docente di grafologia moderna presso la Cattedra di Criminalistica presso la Facoltà di Legge, Amministrazione ed Economia dell’Università di Wrocław in Polonia.
Ha tenuto relazioni presso: l’Università di Urbino, Facoltà di Psicologia in collaborazione con dr. Barbara Gawda dell'Università di Lublino in Polonia(2009), l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina "A. Gemelli" - Roma (2008), Università di L'Aquila Facoltà di Psicologia con prof. Kegel e prof. Szostak dell'Università di Wroclaw (2008), Università di Wroclaw (2004, 2005, 2006, 2008), Varsavia (2007) in Polonia, presso l’Università di Cluj Napoca in Romania (2007, 2008) e l’Università di Alba Iulia, Facoltà di Psicologia in Romania(2008) e presso l’Università di Vilnius in Lituania (2007).
Ha svolto le conferenze internazionali nelle Istutuzioni scientifiche e pubbliche in Italia, insieme con gli scienziati delle Università polacche, presso la Cattedra Internazionale di Grafologia Moretti a Mondolfo (2006), presso il Castello di Duino (2007) e presso la Prefettura di Prato (2007).
Si occupa di rieducazione della scrittura e di grafoterapia, curando le disgrafie e le difficoltà grafomotorie nei bambini e negli adulti, impiegando oltre ai metodi di rieducazione della scrittura di Robert Olivaux, a seconda dei casi, i metodi di rieducazione del counseling narrativo (di White), le tecniche di rilassamento di PNL e seguendo il metodo di rilassamento neuromuscolare e neuropsichico con l'obiettivo di "riprogrammare" i muscoli per ottenere i benefici al livello psicofisico e creare le nuove "connessioni" dell'apprendimento (Cinesiologia di Paul Dennison).
Dal 2008 collabora con la facoltà di Psicologia dell’Università Maria Curie-Sklodowska di Lublino in Polonia nell’ambito di ricerca internazionale sulla scrittura.
È referente scientifico in Italia delle Cattedre di Criminalistica delle Università di Wroclaw e di Varsavia in Polonia.
Collabora con le Cattedre di Criminalistica dell’Università di Wroclaw e Varsavia in Polonia e Cluj Napoca, Istituto Grafologico Moretti nell’ambito di scambi scientifici.
È membro del consiglio scientifico in La Rivista Romena di Psicocriminalistica “ Revista Romànà de sihocriminalisticà” (www.psihocriminalistica.ro)
È membro d’onore e referente scientifico di The Romanian Society of Criminology & Forensic Sciences di regione Transilvania in Romania.
Collabora con l’Associazione Internazionale di Grafologia Scientifica, con l’Associazione Sammarinese degli Psicologi e svolge le attività di ricerca nell’ambito di analisi di disegno e di scrittura dei ragazzi a disagio.
Avendo eseguito il diploma di maturità medica presso il liceo medico a Stettino in Polonia, ed essendosi specializzata in assistenza del bambino sano e malato ha lavorato direttamente con bambini ed adolescenti di diverse realtà sociali presso orfanotrofi, ospedali e centri d’infanzia.
Ha pubblicato i numerosi articoli scientifici in lingua italiana, polacca, romena, lituana, inglese e tedesca.
È autrice dei libri:
1.
Studi sulla scrittura in Polonia. Dalla grafologia alle recenti ricerche sui documenti. Analisi delle scritture in criminalistica; Sulla rotta del Sole – Giordano Editore, Mesagne, 2010. ISBN 978-88-88456-60-7
http://www.giordanoeditore.it/archivio/TES13.asp?ID=TES13
2.
Senza carro armato né fucile. Libertà, resistenza, formazione, a cura di Giuseppe Annacontini. Con l’intervista a Lech Walesa. Progedit, Bari, 2011
ISBN: 978-88-6194-104-5 - collana pedagogica
http://www.progedit.com/viewp.php?where=scheda&id=277&what=pres
3.
Wysłuchaj rysunków dziecka (Ascoltare i disegni del bambino) in lingua polacca, prossima pubblicazione anche in lingua italiana.