MENTE E SCRITTURA
GRAFOLOGIA
=> a cura di Jolanta Grebowiec Baffoni
=> alcuni link sull'autrice
CENTRO STUDI SULLA SCRITTURA
GRAFOLOGIA E CONSULENZA FAMILIARE
ANALISI GRAFOLOGICA DELLA PERSONALITA'
ANALASI DEI DISEGNI
LE PRIME TRACCE
PERIZIE DEI DOCUMENTI
LA NEUROFISIOLOGIA E LA SCRITTURA
COLLABORAZIONI
CONTATTI
 

GRAFOLOGIA

Ogni nostro movimento è l’effetto dei complicati processi che avvengono al livello psiconeurofisiologico.

Tutto ciò che facciamo è l’espressione della nostra personalità, è la risposta del nostro passato, del  nostro presente e dei nostri desideri.

La nostra personalità è unica e si distingue per il tipo dell’intelligenza e del temperamento che sono come  dei pilastri che sollevano la nostra realtà.

Questi due pilastri possono essere forti o deboli, possono reggere o crollare. Tutto dipende dalla struttura dei pilastri, dal terreno sul quale essi vengono fissati e dai muratori che ne costruiscono le fondamenta.

La struttura dei pilastri è la nostra struttura psiconeurofisiologica.

Il terreno è l’ambiente in cui il bambino mette le sue radici, i muratori sono tutte le persone con le quali il bambino vive ed entra in contatto, i mattoni sono tutte le esperienze che egli sperimenta.

Il contatto con il mondo è possibile attraverso i movimenti che aprono il mondo dei sensi. Questi permettono di sperimentare, di conoscere, di vivere le emozioni, di rispondere.

I movimenti fanno da tramite con l’ambiente e si formano in base alle esperienze vissute ed in base alla struttura personale.

Tutto ciò che è il movimento è l’espressione della nostra intelligenza, del temperamento e delle emozioni che trascinano la nostra personalità.

L'espressione grafica, ovvero scarabocchi, disegni e scrittura, è l’immagine del movimento fissata nel tempo.

L’espressione grafica è l’espressione che sta nei due opposti del continuum conscio – inconscio. 
Per questo motivo l'analisi grafologica consente di fornire le risposte sulle reazioni comportamentali controllate e incontrollate della persona.

L'analisi grafologica  
permette di rispondere ad alcune domande 
riguardanti 
intelligenza, 
temperamento 
ed inclinazioni dell’uomo.

Permette di fornire le risposte sul suo passato, desideri e paure.

 


 

 

Oggi ci sono stati già 2 visitatoriqui!
 
ANALISI GRAFOLOGICA
L’analisi del rapporto tensione-rilassamento del gesto grafico, il percorso della linea grafica e delle specifiche categorie grafiche, possono aiutare a comprendere la personalità dell’uomo. L’analisi del gesto grafico permette la consulenza della persona senza la sua diretta partecipazione. Questa proprietà è particolarmente preziosa per l’analisi dei bambini ma anche per capire le dinamiche che governano il comportamento dell’altra persona.
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente